Registrazione di una nuova impresa alimentare
ATTENZIONE
In applicazione di quanto previsto dal decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222, emanato ai sensi della legge 7 agosto 2015, n. 124, meglio nota come"legge Madia", la modulistica è cambiata, non si può più utilizzare il modulo B1, ma va utilizzato il modello "NOTIFICA AI FINI DELLA REGISTRAZIONE".
L’Operatore del Settore alimentare (la persona fisica o giuridica responsabile di garantire il rispetto delle disposizioni della legislazione alimentare nell'impresa alimentare posta sotto il suo controllo) che vuole svolgere un’ attività di produzione, lavorazione, deposito, distribuzione, vendita e somministrazione di alimenti (qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente che possa essere ingerito, da esseri umani. Sono comprese le bevande, le gomme da masticare e qualsiasi sostanza, compresa l'acqua, intenzionalmente incorporata negli alimenti nel corso della loro produzione, preparazione o trattamento) deve presentare una "NOTIFICA AI FINI DELLA REGISTRAZIONE", ai sensi dell’art. 6 del Regolamento (CE) 852/2004. L’Impresa Alimentare deve obbligatoriamente presentare la notifica tramite il S.U.A.P. (Sportello Unico per le Attività Produttive) del Comune sede dell’attività.
Il tariffario è rimasto invariato, quindi va allegata l’eventuale ricevuta di versamento come da Tariffario Regionale.
L’Operatore del Settore Alimentare (O.S.A.) può iniziare la propria attività appena in possesso della ricevuta elettronica rilasciata dal S.U.A.P..
L'attestato di registrazione di cui all'allegato C della DGR n. 3710/2007 non verrà più trasmesso all'O.S.A..
All’impresa alimentare (soggetto pubblico o privato con o senza fini di lucro, che svolge una qualsiasi delle attività connesse ad una delle fasi di produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti) verrà così assegnato un numero di registrazione.
Si indicano di seguito, a titolo indicativo ma non esaustivo, le attività che dovranno presentare la "NOTIFICA AI FINI DELLA REGISTRAZIONE" ai sensi dell’art. 6 del Regolamento (CE) 852/2004:
- Commercio al dettaglio (vendita dei prodotti alimentari sfusi e/o preconfezionati, anche soggetti a regime di temperatura controllata): ad esempio negozi specializzati di ortofrutta, le erboristerie, le macellerie, le pescherie, i minimercati, i supermercati, gli ipermercati e le parafarmacie, ecc..
- Laboratorio artigianale con annessa vendita al dettaglio: ad esempio gelaterie con annessa vendita al minuto, pasticceria (fresca/secca/dolce/salata) con annessa vendita al minuto, panificio con annessa vendita al minuto, pizzeria da asporto o pizza al taglio, gastronomia con annessa vendita al minuto, caseifici aziendali con annessa vendita al dettaglio, laboratori di carni con annessa vendita al dettaglio, laboratori di lavorazione pesce con annessa vendita al dettaglio, ecc.
- Commercio al dettaglio con strutture mobili su aree pubbliche di prodotti alimentari tramite auto spaccio/banco mobile, dotato o meno di deposito/lavorazione dei prodotti venduti.
- Trasporto alimenti: qualsiasi alimento sfuso o preconfezionato, compresi quelli soggetti a regime di temperatura (latte, carni, uova, vino, farina, acqua, caffè, cacao, alimenti preconfezionati, ecc.).
- Stabilimento di produzione, trasformazione, confezionamento di alimenti: ad esempio la fabbricazione/lavorazione/confezionamento/imbottigliamento/ di vino, condimenti e spezie, farine, oli, cacao, cioccolato, caramelle e confetteria, alimenti precotti (surgelati, in scatola,ecc.), minestre, brodi, di bevande analcoliche/alcooliche distillate, birra, budini, creme datavola, fette biscottate, biscotti, prodotti di pasticceria fresca e/o secca dolce e/o salata, gelati, paste alimentari, prodotti di panetteria, di zucchero, tè, caffè, ecc.).
- Ristorazione, Bar con o senza somministrazione di snack, ristoranti, trattorie, alberghi conpreparazione e somministrazione di prima colazione.
- Agriturismo con preparazione e somministrazione di pasti completi.
- Agriturismo con preparazione e somministrazione di spuntini.
- Distribuzione all’ingrosso (tutti i commerci all’ingrosso di alimenti non di origine animale).
- Fiere, feste e sagre popolari.
- Commercio on-line all’ingrosso/dettaglio.
La registrazione delle attività primarie deve essere effettuata per tutte le attività non già registrate presso A.V.E.P.A..
Sono esclusi dalla registrazione:
- i cacciatori iscritti annualmente nell’elenco provinciale per esercitare l’attività venatoria;
- i pescatori di professione iscritti negli appositi elenchi/registri presso la Provincia di residenza.
Pagine
Allegato A al Decreto 292 2007
Allegato A DGR 1483 2014 - Disposizioni operative e procedurali agriturimo
Allegato A DGRV 3710_2007
Allegato B DGR 1483 2014 - Disposizioni operative e procedurali agriturimo
Allegato B DGRV 3710_2007
D. Lgs 190 2006 Disciplina sanzionatoria per violazioni Reg. 178 2002
D. Lgs 193 2007 controlli in materia di sicurezza alimentare
D.D.R. 507 2007 integrazione e modificazione Decreto 292 2007
Decreto 292 2007 sui controlli ufficiali e la classificazione del rischio
DECRETO LEGISLATIVO 194 2008
decreto U.P.S.A.I.A. n. 158_2010
Deliberazione della Giunta Regionale n. 3710_2007
DGR 1483 2014 - Disposizioni operative e procedurali per lo svolgimento attività di agriturismo
DPR 327 1980 Regolamento di esecuzione della L. 30 aprile 1962, n.283
Legge 283 1962 Disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande
Modifiche ed integrazioni alla Legge Disciplina agriturismo, ittiturismo e pescaturismo
Notifica ai fini della registrazione
Regolamento (CE) n. 178_2002
Regolamento (CE) N. 2073 2005 sui criteri microbiologici
Regolamento (CE) n. 852_2004
Regolamento (UE) 1169 2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori
Regolamento 882 2004 relativo ai controlli ufficiali in materia di mangimi e alimenti
SIAN AZ. ULSS 2 MARCA TREVIGIANA DISTRETTO PIEVE DI SOLIGO- CONTROLLI SULLE IMPRESE ALIMENTARI DI ORIGINE NON ANIMALE ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI CONTROLLO A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE
TARIFFARIO PER REGISTRAZIONE SIAN